Salta al contenuto principale
Toggle menu
Home

Menu principale

  • Home
  • Musei
  • Mostre
  • Come funziona
  • Appunti
  • FAQ

prova

  • Acquista

Seguici Su

  • Facebook icon
  • Instagram icon

Form di ricerca

FAQ

Informazioni generali

Per gruppi numerosi l'accesso è comunque garantito con la Firenzecard?

L'accesso dei gruppi, in alcuni musei del circuito, può essere regolamentato. Consigliamo di verificare sul sito web del museo di interesse le specifiche per i gruppi. Qui di seguito le specifiche per l’ingresso dei gruppi in alcuni musei inclusi nella Firenzecard:

  • Galleria degli Uffizi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone e i gruppi composti da almeno 11 persone devono acquistare il biglietto “Maggiorazione grandi gruppi” pari a 70€, eccetto nei casi previsti. È fatto obbligo ai gruppi con più di 5 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Galleria dell’Accademia: ciascun gruppo non può superare le 20 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 7 persone, di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Giardino di Boboli: ciascun gruppo non può superare le 28 persone. Auricolari non obbligatori.
  • Museo Nazionale del Bargello e Cappelle Medicee: ciascun gruppo non può superare le 21 persone.
  • Museo di Palazzo Davanzati: ciascun gruppo non può superare le 9 persone.
  • Museo di Casa Martelli: ciascun gruppo non può superare le 10 persone.
  • Museo Archeologico Nazionale e Museo di san Marco: ciascun gruppo non può superare le 25 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 10 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: ciascun gruppo non può superare le 16 persone.
  • Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo: Prenotazione obbligatoria online (vedi Faq dedicate "Como posso prenotare la Torre di Arnolfo" e "Come effettuo la prenotazione online per Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento?)
  • Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella, Fondazione Romano, Museo degli Innocenti, Cappella Rucellai del Museo Marino Marini: ciascun gruppo non può superare le 25 persone.
  • Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano: l’ingresso è consentito ad un massimo di 10 persone e la prenotazione è obbligatoria.
  • Palazzo Medici Riccardi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone. In caso di gruppi di oltre 5 persone, la Cappella dei Magi deve essere prenotata: +39 0552760552 - info@palazzomediciriccardi.it
  • Museo Galileo: ciascun gruppo non può superare le 15 persone.
  • Museo Casa di Dante: ciascun gruppo non può superare le 10 persone e sarà ammesso solo previa prenotazione da effettuare alla seguente email: prenotazioni@museocasadidante.it; la prenotazione è obbligatoria ma gratuita.

 


Sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei del Circuito?

Sì, sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei statali aderenti in occasione della prima domenica del mese o in occasioni speciali. I musei statali aderenti al Circuito sono: Galleria degli Uffizi - Galleria dell'Accademia - Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Palazzo Pitti e Giardino di Boboli - Museo Nazionale del Bargello - Cappelle Medicee - Palazzo Davanzati - Museo di San Marco - Opificio delle Pietre Dure - Museo Casa Martelli - Giardino di Villa Bardini. 

Si consiglia di verificare sempre riduzioni e gratuità sui siti dei musei.


Cosa comprende la Firenzecard?

La Firenzecard include nel suo costo il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione per tutti i musei del circuito. La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 


Posso prenotare l’ingresso nei musei con Firenzecard?

Con la Firenzecard è compreso l’ingresso nei musei del circuito, senza necessità di prenotazione, salvo alcune eccezioni. Nel campo Note di accesso, all'interno delle schede dei singoli musei consultabili nell'apposita sezione MUSEI troverai tutte le indicazioni. 

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Cappella Brancacci e Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione è obbligatoria sia per il possessore della card che per i minori appartenenti al gruppo familiare. La prenotazione è gratuita con Firenzecard.


I minori di 18 anni devono comprare la Firenzecard?

Con i possessori della Firenzecard possono accedere gratuitamente nei musei i minori di 18 anni, appartenenti al nucleo familiare del possessore della card e associati alla card del familiare.

In presenza di minori appartenenti al nucleo familiare del possessore della Firenzecard, l'associazione degli stessi potrà avvenire nei seguenti modi:

  • in caso di utilizzo della la Firenzecard in formato digitale, l'adulto possessore dovrà inserire il numero di minori presenti nel suo nucleo familiare al momento della creazione della sua card attraverso la Firenzecard App e della conferma dei suoi dati;
  • in caso di utilizzo della Firenzecard in formato fisico, al momento del ritiro della card presso uno dei punti convenzionati e presenti in città, l'adulto possessore dovrà segnalare la presenza dei minori al personale del punto che provvederà a caricarli sulla sua card.

Ricordiamo che per i musei che richiedono la prenotazione obbligatoria, la prenotazione va effettuata anche per il minore.

In caso di minori non appartenenti al nucleo familiare, se non vogliono acquistare una Firenzecard, possono ritirare il biglietto gratuito per visitare i musei civici e statali (es. Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, ecc.) e acquistare il biglietto per i musei che non prevedono gratuità. Per i musei statali, quali la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia, vi suggeriamo di acquistare la prenotazione (4€ ciascuno, acquistabile direttamente presso gli ingressi riservati Firenzecard), così da poter entrare tutti insieme dagli ingressi riservati.


Modalità d’uso

Per quali musei è necessario effettuare la prenotazione?

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) e Cappella Brancacci consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 

Come posso prenotare l'ingresso prioritario alle Gallerie degli Uffizi?

Per le Gallerie degli Uffizi la prenotazione può essere effettuata
1.    telefonicamente chiamando, dal lunedì alla domenica dalle ore 8:00 alle ore 19:00, i seguenti numeri:
•  800 615615 (dall'Italia)
•  +39 055 0354135 (da cellulare e dall’ estero)
2.    online, sul sito https://ticketing2.coopculture.it/event/D43F5443-D676-F857-0904-0199CA8D9B74?lang=it

In caso di prenotazione online, questi i passi da seguire:
•    Seleziona la data e l'orario desiderati;
•    Seleziona “Uffizi prenotazione per possessori di Firenze card”;
•    Clicca su ''login'';
•    Se non hai un account, clicca su ''Registrati come cliente'' (la password dovrà contenere almeno una lettera maiuscola, almeno una lettera minuscola, almeno un numero e almeno un carattere speciale e dovrà essere più lunga di 8 caratteri);
•    Completa il tuo acquisto.



 

Progetto di
Logo Firenze Card
Pon metro
 
Comune di Firenze
 
Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Fondi Strutturali e di Investimento Europei
Pon metro Comune di Firenze Agenzia per la Coesione Territoriale Fondi Strutturali e di Investimento Europei
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020.
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

Seguici su

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

SEGUICI SU

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

SEGUICI SU

  • Condizioni di fornitura del servizio
  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie
  • Mappa del sito