Cerca nelle FAQ

Informazioni generali

L'accesso dei gruppi, in alcuni musei del circuito, può essere regolamentato. Consigliamo di verificare sul sito web del museo di interesse le specifiche per i gruppi. Qui di seguito le specifiche per l’ingresso dei gruppi in alcuni musei inclusi nella Firenzecard:

  • Galleria degli Uffizi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone e i gruppi composti da almeno 11 persone devono acquistare il biglietto “Maggiorazione grandi gruppi” pari a 70€, eccetto nei casi previsti. È fatto obbligo ai gruppi con più di 5 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Galleria dell’Accademia: ciascun gruppo non può superare le 20 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 7 persone, di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Giardino di Boboli: ciascun gruppo non può superare le 28 persone. Auricolari non obbligatori.
  • Museo Nazionale del Bargello e Cappelle Medicee: ciascun gruppo non può superare le 21 persone.
  • Museo di Palazzo Davanzati: ciascun gruppo non può superare le 9 persone.
  • Museo di Casa Martelli: ciascun gruppo non può superare le 10 persone.
  • Museo Archeologico Nazionale e Museo di san Marco: ciascun gruppo non può superare le 25 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 10 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: ciascun gruppo non può superare le 16 persone.
  • Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo, in caso di gruppi di oltre 5 persone, consigliata la prenotazione : +39 0552768224 – info@musefirenze.it.
  • Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella, Fondazione Romano, Museo degli InnocentiCappella Rucellai del Museo Marino Marini: ciascun gruppo non può superare le 25 persone.
  • Cappella Brancacci: l’ingresso è consentito ad un massimo di 10 persone e la prenotazione è obbligatoria.
  • Palazzo Medici Riccardi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone. In caso di gruppi di oltre 5 persone, la Cappella dei Magi deve essere prenotata: +39 0552760552 - info@palazzomediciriccardi.it
  • Museo Galileo: ciascun gruppo non può superare le 15 persone.
  • Museo Casa di Dante: ciascun gruppo non può superare le 10 persone e sarà ammesso solo previa prenotazione da effettuare alla seguente email: prenotazioni@museocasadidante.it; la prenotazione è obbligatoria ma gratuita.

 

Sì, sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei statali aderenti in occasione della prima domenica del mese o in occasioni speciali. I musei statali aderenti al Circuito sono: Galleria degli Uffizi - Galleria dell'Accademia - Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Palazzo Pitti e Giardino di Boboli - Museo Nazionale del Bargello - Cappelle Medicee - Palazzo Davanzati - Museo di San Marco - Opificio delle Pietre Dure - Chiostro dello Scalzo - Cenacolo Andrea del Sarto - Cenacolo del Ghirlandaio -Cenacolo del Fuligno -Cenacolo di Sant'Apollonia - Museo Casa Martelli - Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio - Villa Medicea della Petraia - Giardino della Villa Medicea di Castello - Villa Medicea di Poggio a Caiano - Giardino di Villa Bardini. 

Si consiglia di verificare sempre riduzioni e gratuità sui siti dei musei.

La Firenzecard include nel suo costo il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione con accesso prioritario per tutti i musei del circuito. L'ACCESSO PRIORITARIO a Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia e Cappella Brancacci è possibile solo previa prenotazione gratuita obbligatoria.

Con la Firenzecard è compreso l’ingresso prioritario nei musei del circuito, senza necessità di prenotazione, salvo alcune eccezioni. Nel campo Note di accesso, all'interno delle schede dei singoli musei consultabili nell'apposita sezione MUSEI troverai tutte le indicazioni. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e Cappella Brancacci l'accesso prioritario è consentito esclusivamente prenotando, anche per i minori appartenenti al gruppo familiare.
 

Con i possessori della Firenzecard possono accedere gratuitamente nei musei i minori di 18 anni, appartenenti al nucleo familiare del possessore della card e associati alla card del familiare.

In presenza di minori appartenenti al nucleo familiare del possessore della Firenzecard, l'associazione degli stessi potrà avvenire nei seguenti modi:
- in caso di utilizzo della la Firenzecard in formato digitale, l'adulto possessore dovrà inserire il numero di minori presenti nel suo nucleo familiare al momento della creazione della sua card attraverso la Firenzecard App e della conferma dei suoi dati:
- in caso di utilizzo della Firenzecard in formato fisico, al momento del ritiro della card presso uno dei punti convenzionati e presenti in città, l'adulto possessore dovrà segnalare la presenza dei minori al personale del punto che provvederà a caricarli sulla sua card.

Ricordiamo che per i musei che richiedono la prenotazione obbligatoria, la prenotazione va effettuata anche per il minore.

In caso di minori non appartenenti al nucleo familiare, se non vogliono acquistare una Firenzecard, possono ritirare il biglietto gratuito per visitare i musei civici e statali (es. Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, ecc.) e acquistare il biglietto per i musei che non prevedono gratuità. Per i musei statali, quali la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia, vi suggeriamo di acquistare la prenotazione (4€ ciascuno, acquistabile direttamente presso gli ingressi riservati Firenzecard), così da poter entrare tutti insieme dagli ingressi riservati.

Acquisto

È possibile acquistare la Firenzecard nelle biglietterie dei principali musei e in alcuni uffici turistici qui elencati:

  • Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14
  • Santa Maria Novella – piazza Stazione 4
  • Galleria degli Uffizi - Porta 2 – piazzale degli Uffizi
  • Museo di Palazzo Vecchio – piazza Signoria
  • Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo 4
  • Museo Stefano Bardini - via dei Renai 37
  • Palazzo Pitti – piazza Pitti 1
  • Palazzo Strozzi – piazza Strozzi
  • InfoPoint Turistico Stazione - piazza Stazione 4
  • InfoPoint Turistico Cavour – via Cavour 1r
  • Museo Novecento – piazza Santa Maria Novella 10
  • Museo della Misericordia - Piazza Duomo 20

 

Modalità d’uso

Con la Firenzecard puoi accedere ai suddetti musei dagli ingressi prioritari, MA solo previa prenotazione obbligatoria gratuita. Per i clienti Firenzecard sono sempre garantiti degli slots orari per l'ingresso prioritario.

La prenotazione può essere fatta:

  1. chiamando il call center multilingua Firenze Musei al numero + 39 055-294883 (dal lunedì al venerdì 8.30-18.30, sabato 8.30-18.00, domenica e festivi 9.00-18.00), fornendo il proprio nome e cognome. Riceverai un codice da presentare presso la biglietteria del museo prenotato, da esibire insieme alla tua Firenzecard. N.B.: dopo aver scelto la lingua, attendere in linea anche se il messaggio automatico iniziale specifica che non ci sono disponibilità di visita per il giorno desiderato; premere 3 per le prenotazioni con Firenzecard e 1 per il consenso al trattamento dei dati personali. 
  2. in loco presso uno dei seguenti punti, mostrando la tua Firenzecard: Biglietteria di Orsanmichele (presso Chiesa di Orsanmichele, lato Via dei Calzaiuoli, da lunedì a sabato e festivi 10.00-16.00; chiuso domenica); Biglietteria My Accademia (via Ricasoli n.105/r, da martedì a domenica 8.15-17.00, chiuso il lunedì).
  3. presso le biglietterie di Galleria degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione in biglietteria al momento dell'acquisto e ritirare il tagliando da esibire, insieme alla tua Firenzecard, alle porte di accesso prioritario dei musei.

N.B. La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori di 18 anni del nucleo familiare del possessore della Firenzecard.