Tu sei qui

Museo di Storia Naturale, Orto Botanico
35
Fast track Senza prenotazione obbligatoria
L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, creato dai Medici come giardino di piante medicinali (i Semplici) nel 1545, è fra gli Orti più antichi al mondo. Tra Cinquecento e Seicento ebbe un periodo di grande splendore e fu arricchito di molte piante rare raccolte in tutto il mondo, permettendoci oggi di fruire di preziose collezioni. Si sviluppa su un’area di oltre due ettari, al chiuso e all’aperto. Nelle serre calde e fredde, costruite nel XIX secolo, sono collocate le piante tropicali e subtropicali tra cui, particolarmente importanti, la collezione di Cicadee, Ficus, Palme, una antica collezione di Agrumi, piante succulente e acquatiche, oltre ad una ricca collezione di piante di usi tradizionali etnobotanici. All’aperto troviamo le piante alimentari, una ricostruzione di un giardino all’italiana, le aiuole di piante medicinali e velenose, il giardino zen, due aiuole di acclimatazione per palme esotiche. Tre teche contengono una piccola collezione didattica sulle piante carnivore. Durante la primavera, di fronte all’imponente Sughera, è allestita una mostra stagionale con la suggestiva collezione delle Felci. Di grande suggestione sono 94 alberi monumentali, tra cui il Tasso piantato nel 1720 - l’esemplare più antico nell’Orto - e la Sughera del 1805. Molto interessanti i percorsi tematici: l’evolutivo tra varie specie di piante vascolari con numerosi “fossili viventi”, il percorso sulle rose antiche e moderne e quelli sensoriale, tattile e olfattivo per non vedenti.
via Micheli 3
50121 Firenze , FI
055 2756799

Orario


Note di accesso

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile. 

L'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura. 

Accesso facilitato

Accessibile

Photo gallery

Clicca per ingrandire