Tu sei qui

Villa Medicea di Poggio a Caiano
27
Fast track Con prenotazione obbligatoria
La Villa Medicea di Poggio a Caiano fu edificata, su progetto di Giuliano da Sangallo, per Lorenzo il Magnifico che ne fu il committente, alle pendici del monte Albano, in una bellissima e strategica posizione, all'interno di una vasta proprietà agricola, posta tra Firenze, Prato e Pistoia. Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità nel 2013, la villa è aperta su ogni lato verso il giardino e il paesaggio circostante, rispecchiando le tendenze umanistiche dell'architettura ispirata all'antico. Il salone principale, detto di Leone X, è splendidamente decorato con affreschi allegorici, celebrativi della famiglia Medici, eseguiti da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio, Alessandro Allori. Il bellissimo teatrino al piano terreno è ancor oggi adibito a piccole manifestazioni come concerti o presentazioni di eventi culturali. Durante il periodo di Firenze Capitale d’Italia, Re Vittorio Emanuele amava soggiornare qui, così come, all’inizio dell’800, la sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa, che vi soggiornava nel periodo estivo. Dal giugno 2007, nel secondo piano della villa, è allestito il Museo della Natura Morta, nel quale sono esposti circa 200 dipinti provenienti dalle collezioni medicee.
piazza de Medici 14
59016 Poggio a Caiano , PO
+39 055 877012

Informazioni

Gli Appartamenti e il Museo sono visitabili separatamente da martedì a domenica con visite accompagnate ogni ora dalle 8.30 alle 15.30 (non si effettua la visita delle ore 13.30). Prenotazione obbligatoria e gratuita al numero +39 055 877012.
Il Parco è visitabile senza prenotazione. 

Orario


Note di accesso

Parco: ingresso senza prenotazione. 

Villa: Prenotazione gratuita obbligatoria con almeno un giorno di anticipo chiamando il numero 055 877012. Max 10 persone per gruppo.

Per il Parco l'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura. 

Accesso facilitato

Parzialmente accessibile

Photo gallery

Clicca per ingrandire