Aperture straordinarie dell’Opificio delle Pietre Dure
Ven, 04/07/2025 - 14:30
Piccolo museo ricco di storia e arte, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è uno dei musei da non perdere perché qui potrai conoscere e ammirare l’arte del commesso fiorentino. Il Museo dell’Opificio, istituito nel 1882, è infatti diretta filiazione della manifattura artistica per la lavorazione delle pietre dure, fondata nel 1588 dal granduca Ferdinando I de’ Medici. Le sue collezioni comprendono opere di grande suggestione e raffinatezza che coprono l’intera attività della manifattura, durata tre secoli.
La lavorazione del commesso fiorentino prevede la realizzazione di un disegno su cartone fornito da un artista, per cui si procede poi con un’attenta scelta di pietre dure, al fine di rendere più fedelmente possibile le varie tonalità, sfumature e chiaroscuri. Tra i materiali usati troviamo i graniti colorati, il porfido, i lapislazzuli, il diaspro siciliano, oltre che vari marmi.
Il "commesso" a differenza del mosaico non usa tessere geometriche, ma intaglia pezzi, scelti per colore, opacità, brillantezza e sfumature delle venature, creando un disegno figurato. Con questa tecnica furono realizzate opere di straordinario valore, dai mobili a oggetti vari, fino a copie perfette di pitture da appendere, che oggi arricchiscono i musei di tutto il mondo testimoniando la genialità e la tecnica degli artigiani fiorentini.
E il Museo, proprio per permettere una maggiore fruizione delle sue opere, ha deciso di ampliare i suoi orari di apertura con un ricco programma di aperture straordinarie.
Date e orari:
- Aperture straordinarie serali ogni venerdì con orario 19:00 – 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30) nelle seguenti date: 6, 13, 20, 27 giugno; 4, 11, 18, 25 luglio; 1, 29 agosto; 5 settembre.
- Aperture straordinarie pomeridiane ogni giovedì con orario 14:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) nelle seguenti date: 4, 11, 18, 25 settembre; 2, 9, 16, 23, 30 ottobre; 6, 13 novembre.
Alcune aperture straordinarie del Museo saranno arricchite da una rassegna musicale organizzata in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini a partire da settembre.
Inoltre nel corso delle aperture straordinarie che si terranno nei giovedì pomeriggio, da settembre a metà Novembre, saranno organizzate visite guidate gratuite (per gruppi di circa 20 persone, con partenza ogni ora circa, senza prenotazione) condotte dai professionisti che operano nell’Istituto, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel Museo, testimonianza della tradizione del “commesso” in pietre dure e della storia dell’Opificio.
