Boccaccio politico per la città di Firenze

Giovanni Boccaccio fu al suo tempo molto più che l’autore del Decameron.
Intellettuale a tutto tondo, dedito alla prosa volgare ma anche alla poesia e alla retorica latina, iniziatore delle riscoperte umanistiche degli antichi e appassionato organizzatore di cultura. E, infine, fu uomo pienamente coinvolto nella politica del suo tempo.

La mostra, allestita proprio nel Palazzo che da otto secoli è sede del governo cittadino, intende far conoscere al pubblico un volto poco noto dello scrittore di Certaldo, seguendo gli episodi della sua carriera politica nelle strutture della repubblica fiorentina, per toccare con mano quanto intenso fosse l’intreccio tra cultura e vita pubblica nella Firenze del Trecento. 
Non a caso la mostra, che comprende rari documenti, missive, opere letterarie e alcuni ritratti del Boccaccio, è stata significativamente allestita in quella sala di Palazzo Vecchio dove si trovava il celebre ciclo pittorico trecentesco, purtroppo andato perduto, degli Uomini illustri, ovvero eroi della Repubblica Romana, monarchi, poeti e letterati tra i quali, accanto a Dante e Petrarca, figurava lo stesso Boccaccio.

Gli incarichi pubblici di Boccaccio sono in qualche modo il primo capitolo di una storia che a Firenze avrebbe avuto una grande stagione di fioritura: dalla fine del Trecento, pochi anni dopo la morte di Boccaccio, sarebbe
iniziato il periodo dei grandi cancellieri umanisti, una galleria eccezionale di intellettuali impiegati dalla repubblica fiorentina nella cancelleria, l’ufficio per gli affari esteri, da Coluccio Salutati a Leonardo Bruni fino ad arrivare a Niccolò Machiavelli. Per questo l’esperienza di Boccaccio fu in qualche modo esemplare, come l’inizio di tutta la storia.
 

Note di accesso:

Prenotazione obbligatoria. Info su prenotazione ingresso:  FAQ Prenotazione online per Palazzo Vecchio 

L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura. 

Per allerta calore dal 14 Agosto è prevista la chiusura pomeridiana del piano mezzanino del percorso di visita al Museo di Palazzo Vecchio


Photo gallery


Orario: