
40
Museo degli Innocenti
Senza prenotazione obbligatoria
La storia dell'Istituto degli Innocenti inizia nel 1419 con la fondazione dell'antico ospedale affidata all'Arte della Seta grazie al lascito del mercante pratese Francesco di Marco Datini “per principiare un luogo nuovo il quale i fanciulli notrichi e notrire faccia” e il cui progetto viene affidato a Filippo Brunelleschi. L'istituto è stato il più antico ospedale creato per accogliere i bambini abbandonati e da oltre seicento anni continua la sua funzione. Attualmente il museo sta attraversando un'importante fase di ristrutturazione, ma sono visitabili gli spazi monumentali del Cortile degli Uomini, del Cortile delle Donne con la scultura in marmo di Simone Talenti e un percorso espositivo nella sala Grazzini che illustra la storia dell'istituto dalle origini agli inizi del Novecento attraverso documenti d'archivio.
Piazza SS. Annunziata 13
50122
Firenze
+39 055 2037308
Informazioni
Con Firenzecard è compreso l'ingresso al museo, ma non sono comprese le mostre temporanee organizzate da soggetti esterni
Orario
Note di accesso
Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.
L'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura.
Con Firenzecard è compreso l'ingresso al museo, ma non sono comprese le mostre temporanee organizzate da soggetti esterni.
Accesso facilitato
Accessibile