
Complesso monumentale di Santa Croce
Orario
Note di accesso
Accesso direttamente dall'ingresso riservato ai prenotati e inserimento nel primo slot di visita disponibile.
L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.
L'accesso è consentito solo con un abbigliamento adeguato che copra spalle e gambe (kimono usa e getta sono messi gratuitamente a disposizione all’ingresso). Durante la visita si prega di osservare il silenzio e tenere un comportamento appropriato. E’ vietato toccare le opere d’arte e i monumenti e consumare cibi o bevande all'interno del complesso; è possibile scattare foto per uso esclusivamente privato, senza flash o treppiede, mentre l’uso del telefono cellulare è consentito in modalità silenziosa e unicamente per scattare foto o per scaricare l’App Ufficiale Santa Croce. Gli animali non possono entrare; previa autocertificazione, sono ammessi solo i cani guida che accompagnano i visitatori ipovedenti o audiolesi. All’interno del complesso monumentale non è presente alcun servizio di guardaroba o deposito bagagli; è consentito l’accesso con ombrelli e trolley che non devono essere trascinati a terra per non danneggiare le lastre tombali del pavimento della basilica.
Accesso facilitato
Molte aree del complesso monumentale di Santa Croce sono fruibili dai visitatori con disabilità mentre solo alcune zone hanno un'accessibilità limitata; i visitatori con difficoltà deambulatorie o che utilizzano una sedia a rotelle troveranno una rampa in Largo Bargellini (lungo il fianco della basilica) e una pedana a loro disposizione all’uscita del chiostro che si affaccia in Piazza Santa Croce.