Tu sei qui

Interno basilica
42
Fast track Senza prenotazione obbligatoria

Le origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze. Secondo la tradizione la primitiva basilica, la più antica cattedrale fiorentina, venne consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo. Di questa iniziale costruzione nulla sembra essere giunto fino a noi; l’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici. Da allora San Lorenzo ha indissolubilmente legato la sua storia a quella della dinastia che per più di trecento anni ha retto le sorti di Firenze e della Toscana: all’interno della chiesa ufficiale della famiglia dei Medici sono stati celebrati: matrimoni, battesimi e funerali dei suoi membri, qui i Medici hanno presenziato alle grandi cerimonie di stato, qui  hanno seppellito tutti i loro morti fino all’ultima discendente, Anna Maria Luisa.

Piazza San Lorenzo 9
50122 Firenze , FI
055 214042

Orario


Note di accesso

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.

L'ultimo ingresso è 1 ora prima della chiusura.

Gli orari di accesso possono subire variazioni in funzione delle celebrazioni religiose.

Accesso facilitato

Accessibile

Photo gallery

Clicca per ingrandire