Tu sei qui

Casa Buonarroti
37
Fast track Senza prenotazione obbligatoria
Fu Michelangelo Buonarroti il Giovane, pronipote di Michelangelo, a dare alla Casa Buonarroti, nella prima metà del Seicento, l’aspetto di palazzo che tuttora conserva. Egli commissionò ai più importanti pittori allora operosi a Firenze (da Pietro da Cortona ad Artemisia Gentileschi, da Jacopo Vignali a Cecco Bravo, da Cristofano Allori al Passignano per citare solo i più noti) la decorazione di quattro sale celebranti le glorie del grande avo e della famiglia, che fanno tuttora parte del percorso museale. Lasciata alla città dall’ultimo discendente diretto, Casa Buonarroti fu aperta al pubblico nel 1859. Il prezioso Archivio e la Biblioteca sono disponibili per la consultazione degli studiosi. Il Museo espone, di Michelangelo, i due capolavori giovanili - la Madonna della scala e la Battaglia dei centauri -, la collezione di bozzetti, il modello per la facciata di San Lorenzo e, esposti a rotazione in una sala appositamente attrezzata, in piccoli nuclei della più ricca collezione al mondo di disegni originali di Michelangelo, proprietà della Casa Buonarroti. La visita del Museo comprende anche le collezioni d’arte della famiglia, che spaziano da importanti reperti archeologici romani ed etruschi, a importanti esempi del primo Rinascimento, a opere del periodo barocco fino alle testimonianze della scultura fiorentina di metà ottocento.
via Ghibellina 70
50122 Firenze , FI
055 241752

Orario


Note di accesso

Accesso diretto in biglietteria senza prenotazione.

L'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura. 

Accesso facilitato

Parzialmente accessibile

Photo gallery

Clicca per ingrandire
foto locandina mostra raffigurante Artemisia

Artemisia nel museo di Michelangelo

da 27/09/2023 a 08/01/2024